La somministrazione di farmaci tramite aerosol durante la terapia ad alto flusso può essere ottenuta in diversi modi,1 ma esistono delle sfide

Rimuovere il flusso elevato per somministrare il farmaco aerosol1,2

  • Alcuni considerano la sospensione temporanea dell'ossigenoterapia ad alto flusso un fattore di rischio che potrebbe contribuire al peggioramento dell'insufficienza respiratoria del paziente1
  • I pazienti, soprattutto i bambini piccoli, potrebbero non tollerare la maschera facciale o il boccaglio per lunghi periodi3
  • La somministrazione di aerosol tramite boccaglio non è un'opzione praticabile per neonati e bambini piccoli3,4
  • La maschera o il boccaglio può causare disagio ai bambini3,5

Utilizzare il nebulizzatore con la maschera facciale posizionata sopra la cannula nasale1

  • La somministrazione di farmaci per aerosol tramite maschera facciale o boccaglio e nebulizzatore con flusso elevato concomitante è associata a una bassa somministrazione di farmaci nei modelli in vitro6,7
  • Le raccomandazioni affermano che posizionare un nebulizzatore con una maschera o un boccaglio mentre il paziente sta ricevendo contemporaneamente una terapia con ossigeno ad alto flusso riduce significativamente la dose inalata del farmaco aerosolizzato a un livello trascurabile e questa pratica non è raccomandata8

Nebulizzazione in linea durante il flusso elevato1

  • La somministrazione di aerosol tramite nebulizzatore a getto posizionato in linea in un circuito ad alto flusso è associata a una bassa somministrazione del farmaco (1,0% della dose nominale; studio condotto su soggetti sani)9
  • I nebulizzatori a getto di gas possono interferire con il contenuto di ossigeno, l'umidità e la temperatura ad alto flusso10
  • I nebulizzatori jet producono rumore,11 il che potrebbe creare delle difficoltà a mantenere un ambiente tranquillo per i pazienti e lo staff
  • È necessario aprire il circuito ad alto flusso per riempire la coppetta per la somministrazione del farmaco di un nebulizzatore jet12


Aerogen fornisce l'erogazione efficace del farmaco durante la terapia ad alto flusso9,13–17†

Efficacia

Negli studi, l'erogazione del farmaco aerosol in linea con Aerogen durante un flusso elevato è stata associata a: 

Circa 4 volte più farmaco erogato ai polmoni (3,6%) con Aerogen durante il flusso elevato rispetto a un nebulizzatore jet in soggetti sani (1,0%); P<0,05.9

Erogazione dal 3,5 al 17% del farmaco ai polmoni, a seconda delle portate del flusso13

Aerogen in linea supporta la risposta al broncodilatatore durante la terapia ad alto flusso: miglioramento significativo della funzione polmonare (FEV1, FVC e PEF) dopo nebulizzazione di salbutamolo tramite flusso elevato rispetto al solo flusso elevato in pazienti con grave esacerbazione della BPCO16

Maggiori informazioni

Un'immagine rappresentativa di un'analisi SPECT-CT della deposizione di aerosol radiomarcato in seguito alla somministrazione tramite Aerogen durante un flusso elevato in un soggetto sano..9

Comfort del paziente 


L'uso di Aerogen Solo in linea per somministrare la terapia nebulizzata ha registrato un comfort e una soddisfazione maggiori rispetto all'uso di un nebulizzatore jet più maschera facciale in neonati in condizioni critiche che ricevono supporto respiratorio ad alto flusso.18


Pazienti con disagio indicativo di dolore e che richiedono un intervento (punteggio della scala comportamentale COMFORT ≥ 17^‡^ E punteggio della valutazione numerica del comfort ≤ 6)18

Facilità d'uso 

Aerogen semplifica il flusso di lavoro 

Rapido e facile da configurare17

Integrabile senza flusso aggiunto17

Nessuna interruzione della terapia durante la somministrazione del farmaco17

È possibile mantenere il circuito durante la terapia aerosol17

Praticamente silenzioso,17,19 il che mantiene un ambiente tranquillo per i pazienti

Deposizione polmonare più elevata con un nebulizzatore Aerogen in linea rispetto a un nebulizzatore jet in soggetti sani9

Aerogen Solo può supportare la somministrazione di farmaci tramite aerosol in ogni fase del percorso respiratorio di un paziente che va dalla ventilazione meccanica invasiva (IMV) all'utilizzo di supporti non invasivi come la ventilazione non invasiva (NIV), la ventilazione ad alto flusso fino all'autoventilazione (SV).17


  • Rapido e facile da configurare17
  • Praticamente silenzioso17,18
  • Uso intermittente per 28 giorni o uso continuativo per 7 giorni17
  • Nessun flusso aggiunto necessario17
  • Immissione del farmaco nella coppetta senza apertura del circuito17
  • Coppetta da 6 ml17


Aerogen Solo, virtually silent
Invasive mechanical ventilation enquiries

Indagini

Il team Aerogen e i nostri rappresentanti sono disponibili in tutto il mondo per rispondere alle domande, fornire una dimostrazione online ed effettuare ordini

Come possiamo aiutare

Studio realizzato su soggetti sani.
Valutato su una scala che va da 6 (miglior comfort immaginabile) a 30 (nessun comfort)


HF, flusso elevato; FEV1, volume espiratorio forzato in 1 secondo; FVC, capacità vitale forzata; IMV, ventilazione meccanica invasiva; IQR, intervallo interquartile; JN, nebulizzatore jet; NIV, ventilazione non invasiva; PEF, picco di flusso espiratorio; PICU, unità di terapia intensiva pediatrica; pMDI, inalatore predosato pressurizzato; SPECT-CT, tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo; SV, autoventilante.

  1. Calabrese C, Annunziata A, Mariniello DF, et al. Front Med (Lausanne). 2023;9:1098427.
  2. Li J, Tu M, Yang L, et al. Respir Care. 2021;66(9):1416-1424.
  3. Li J, Fink JB. Ann Transl Med. 2021;9(7):590.
  4. Gardenhire DS, Nozart L, Hinski S. A Guide to Aerosol Delivery Devices for Respiratory Therapists, 5th Edition American Association for Respiratory Care, 2023.
  5. Amirav I, Newhouse MT. Expert Rev Respir Med. 2008;2:597-605.
  6. Bennett G, Joyce M, Fernández EF, MacLoughlin R. Intensive Care Med Exp. 2019;7(1):20.
  7. Réminiac F, Vecellio L, Loughlin R, et al. Pediatr Pulmonol. 2017;52:337-344.
  8. Li J, Liu K, Lyu S, et al. Ann Intensive Care. 2023;13(1):63.
  9. Dugernier J, Hesse M, Jumetz T, et al. J Aerosol Med Pulm Drug Deliv. 2017;30(5):349-358.
  10. Reminiac F, Vecellio L, Bodet-Contentin L, et al. Ann Intensive Care. 2018;8(1):128.
  11. Lin H-L, Fink JB, Ge H. Ann Transl Med. 2021;9(7):588. 
  12. Wang R, Leime CO, Gao W, MacLoughlin R. Pediatr Pulmonol. 2023;58(3):878-886.
  13. Alcoforado L, Ari A, Barcelar JM, et al. Pharmaceutics. 2019;11(7):320.
  14. Li J, Zhao M, Hadeer M, Luo J, Fink JB. Respiration. 2019;98(5):401-409.
  15. Beuvon C, Coudroy R, Bardin J, et al. Respir Care. 2021;respcare.09242.
  16. Li J, Chen Y, Ehrmann S, Wu J, Xie L, Fink JB. Pharmaceutics. 2021;13(10):1655.
  17. 30-354 Rev U Aerogen Solo System Instruction Manual.
  18. Valencia-Ramos J, Ochoa Sangrador C, García M, et al. Arch Dis Child. 2022;107(12):1122-1127.
  19. Royal National Institute for Deaf People (RNID). How loud is too loud? Available at: https://rnid.org.uk/information-and-support/ear-health/protect-your-hearing/howloud-is-too-loud/ Accessed: November 2023.

GL-2369-1-EN