Aerogen

Dichiarazione sulla schiavitù moderna

18 agosto 2021

Introduzione di John Power, Chief Executive Officer

Aerogen si impegna a migliorare le sue pratiche per combattere la schiavitù e il traffico di esseri umani.

La presente dichiarazione è rilasciata per conto di Aerogen Ltd (Aerogen) ai sensi dell'articolo 54(1) del Modern Slavery Act 2015 e comprende la dichiarazione della società sulla schiavitù e sul traffico di esseri umani. Delinea le misure intraprese da Aerogen come azienda per identificare e prevenire la schiavitù e il traffico di esseri umani nelle proprie attività e filiere. Aerogen comprende le proprie responsabilità e si impegna a migliorare le sue pratiche per combattere la schiavitù e il traffico di esseri umani.

Il business di Aerogen

Aerogen è leader mondiale nell'erogazione di farmaci per aerosol ad alte prestazioni in fase acuta e raggiunge oltre 16 milioni di pazienti in più di 75 Paesi. L'esclusiva e pluripremiata tecnologia a membrana vibrante di Aerogen è supportata da oltre 300 brevetti internazionali ed è considerata affidabile dalle principali aziende di ventilazione meccanica del mondo. La società ha sedi in Irlanda, Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Francia e India.

Con un team globale di oltre 350 dipendenti, Aerogen dispone di team di assistenza dedicati in tutti i principali mercati e sostiene gli operatori sanitari affinché possano fornire un'assistenza di livello superiore ai pazienti.

Le filiere di Aerogen

Aerogen intrattiene rapporti diretti con diversi fornitori globali che offrono componenti alla società.

Le politiche sulla schiavitù e sulla tratta di esseri umani di Aerogen

Aerogen si impegna a garantire l'assenza di schiavitù moderna o traffico di esseri umani nelle proprie filiere o in qualsiasi parte della sua attività. I valori fondamentali della società riflettono il suo impegno ad agire in modo etico e con integrità in tutti i suoi rapporti commerciali e ad adottare misure adeguate per garantire l'assenza di schiavitù e traffico di esseri umani in tutte le filiere.

Scopri di più sui valori fondamentali di Aerogen.

Due diligence in materia di schiavitù e traffico di esseri umani

Nell’ambito della propria iniziativa volta a identificare e mitigare i rischi, Aerogen invita tutto il personale a:

  • identificare e valutare potenziali aree di rischio nelle filiere;
  • mitigare il rischio di schiavitù e traffico di esseri umani nelle filiere;
  • monitorare le potenziali aree di rischio nelle filiere.

Aerogen protegge i soggetti che segnalano preoccupazioni circa qualsiasi attività all'interno o delle filiere o in relazione alle stesse.

Aderenza dei fornitori ai valori e all'etica di Aerogen

Aerogen non ha alcuna tolleranza nei confronti della schiavitù e del traffico di esseri umani. I team responsabili della fornitura lavorano a stretto contatto con i partner della filiera.

Formazione

Per garantire un elevato livello di comprensione dei propri valori fondamentali e delle procedure e politiche aziendali, Aerogen offre formazione continua al proprio personale. Questa è ulteriormente migliorata da eventi e comunicazioni regolari per il personale.

COVID-19

Aerogen comprende che alcuni lavoratori potrebbero essere più vulnerabili alla schiavitù moderna durante la pandemia di coronavirus. Aerogen ha adottato le linee guida governative per la sicurezza dei luoghi di lavoro in relazione al COVID-19 e ha corrisposto l'indennità di malattia prevista per legge ove richiesto al fine di prevenire la diffusione del coronavirus sul luogo di lavoro. I dipendenti hanno avuto e continuano ad avere accesso alle procedure di reclamo.

Passaggi successivi

A seguito di una revisione dell'efficacia delle misure adottate quest'anno per garantire l'assenza di schiavitù o traffico di esseri umani nelle proprie filiere, Aerogen intende adottare ulteriori misure per combattere la schiavitù e il traffico di esseri umani.

La presente dichiarazione è resa ai sensi dell'articolo 54(1) del Modern Slavery Act 2015 e costituisce la dichiarazione del Gruppo in materia di schiavitù e traffico di esseri umani per l'anno finanziario terminato nel 2020. È stata approvata dal consiglio il 18 agosto 2021. 

John Power, Director, CEO e Managing Director