Le malattie respiratorie riguardano milioni di persone in tutto il mondo e sono correlate a morbilità e mortalità notevoli7,8

La terapia aerosol rappresenta il fondamento del trattamento delle condizioni respiratorie, ma sono presenti alcune difficoltà9-12

Difficoltà relative all'utilizzo dei dispositivi

È necessaria la tecnica corretta per somministrare farmaci mediante un inalatore e l'età, la manualità, la capacità cognitiva e le capacità di coordinazione possono influire9,10


Agitazione dei pazienti durante le esacerbazioni respiratorie

Al momento della manifestazione, i bambini possono piangere o essere agitati, il che potrebbe avere un impatto negativo sulla dose erogata durante la terapia inalatoria11,12

Supporto durante l'escalation della terapia

I pazienti ricoverati in ospedale durante le esacerbazioni possono ricevere supporto respiratorio (ad esempio, terapia ad alto flusso [HF]) o supporto ventilatorio (ad esempio, ventilazione non invasiva [NIV], ventilazione meccanica invasiva [IMV])9,10 e richiedono una terapia aerosol concomitante

Asthma

In caso di asma, Aerogen agevola l'assistenza al paziente in risposta all'aerosol terapia2,3

In uno studio condotto su bambini con ventilazione autonoma (SV) ed esacerbazione dell'asma da moderata a grave:

Numero di trattamenti con broncodilatatori per ottenere il controllo dei sintomi significativamente inferiore‡ con Aerogen Ultra rispetto a un nebulizzatore jet, a prescindere dalla gravità della malattia2

Numero mediano di trattamenti (IQR): 2,0 (1-3) rispetto a 3,0 (2-5); P<0,001.

Definita come il raggiungimento di un punteggio corrispondente ad asma lieve a seguito di un'esacerbazione dell'asma.


BRCO

Per la BRCO Aerogen agevola l'erogazione efficace del farmaco3

In uno studio condotto su pazienti con BPCO stabile da moderata a grave sottoposti a NIV:


È stata somministrata ai polmoni una quantità di farmaco di circa 4 volte superiore con Aerogen durante la NIV rispetto a un nebulizzatore jet3

Deposizione nei polmoni (±SD) media: 12,05 ± 2,96% rispetto a 3,14 ± 1,71%; P<0,001.

Aerogen aiuta ad affrontare alcune delle difficoltà relative all'erogazione di farmaci aerosol nell'ambito del trattamento delle malattie respiratorie:


Difficoltà relative all'utilizzo dell’inalatore

Aerogen è semplice e rapido da configurare1
Nessun flusso aggiunto necessario1

Agitazione dei pazienti durante le esacerbazioni

Aerogen è praticamente silenzioso,1,13 il che mantiene un ambiente tranquillo per i pazienti

Supporto durante l'escalation della terapia

Un unico sistema durante tutto il percorso respiratorio del paziente (IMV, NIV, HF e SV),1 a sostegno della continuità del trattamento1

Aerogen Solo

Aerogen Solo può supportare la somministrazione di farmaci aerosol in ogni fase del percorso respiratorio di un paziente: 

durante ventilazione invasiva, ventilazione non invasiva, terapia ad alto flusso e ventilazione autonoma.1


  • Rapido e facile da configurare1
  • Praticamente silenzioso1,13
  • Uso da parte di un unico paziente1
  • Uso intermittente per 28 giorni o uso continuativo per 7 giorni1
  • Nessun flusso aggiunto1
  • Immissione del farmaco nella coppetta senza apertura del circuito1
  • Coppetta da 6 ml1
  • Posizionabile nel raccordo a Y o sull'umidificatore1


Aerogen Solo, virtually silent
Invasive mechanical ventilation enquiries

Indagini

Il team Aerogen e i nostri rappresentanti sono disponibili in tutto il mondo per rispondere alle domande, fornire una dimostrazione online ed effettuare ordini

Come possiamo aiutare 

BPCO = broncopneumopatia cronica ostruttiva; DALY = anni di vita aggiustati per disabilità; HF = terapia ad alto flusso; IMV = ventilazione meccanica invasiva; IQR = intervallo interquartile; NIV = ventilazione non invasiva; SD = deviazione standard; SV = ventilazione autonoma.

  1. 30-354 Rev U Aerogen Solo System Instruction Manual.
  2. Moody GB, Luckett PM, Shockley CM, et al. Respir Care 2020;65(10):1451-1463.
  3. Li J, Zhao M, Hadeer M, Luo J, Fink JB. Respiration. 2019;98(5):401-409.
  4. Galindo-Filho VC, Alcoforado L, Rattes C, et al. Respir Med. 2019;153:60-67.
  5. Avdeev SN, Nuralieva GS, Soe AK, et al. J Aerosol Med Pulm Drug Deliv. 2021;34(6):358-365.
  6. Beuvon C, Coudroy R, Bardin J, et al. Respir Care. 2021;respcare.09242.
  7. Global burden of diseases, injuries, and risk factors study, 2019. eClinicalMedicine. 2023:101920.
  8. Safiri S, Carson-Chahhoud K, Noori M, et al. BMJ. 2022;378:e069679.
  9. 2022 GINA Report, Global Strategy for Asthma Management and Prevention. Available at: https://ginasthma.org/gina-reports/ Accessed: May 2023.
  10. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease: Global strategy for prevention, diagnosis and management of COPD, 2023. Available at: https://goldcopd.org/2023-gold-report-2/. Accessed: May 2023. 
  11. Ari A. Ann Transl Med. 2021;9(7):593.
  12. Corcoran TE. Ann Transl Med. 2021;9(7):595.
  13. Aerogen Data on File

GL1504A08-23